Azienda
Ieri
Molti ad Azzano ricordano il negozio di macelleria e salumeria Chiesa, a conduzione familiare, posto nel centro del paese. Un luogo ove l'arte salumiera era ben radicata, legata com'era alle antiche tradizione dei contadini che, nel suino, trovavano una completa fonte di alimentazione. Stimolato da un innato senso dell'imprenditorialità, il figlio Ezio Chiesa, sorretto da forte passione, da un esperienza vissuta nel settore sin dalla giovane età, da grande volontà e coadiuvato dalla moglie e poi anche dal figlio, intraprendeva in proprio un'attività di produzione e commercializzazione di salumi. Una piccola Azienda con una grande Missione: riscoprire e riproporre gusti e profumi antichi della genuinità, per anni esclusivo patrimonio delle tradizioni e culture contadine ormai abbandonate, attraverso:
- La Cultura del prodotto, grazie alla conoscenza delle carni, dei loro tagli, delle esatte dosi di salatura e aromatizzazioni naturali.
- La Materia Prima, la cui scelta è fondamentale per il rispetto degli standards qualitativi desiderati.
- La Tecnologia, mediante processi produttivi in grado di coniugare moderna strumentazione e manualità specializzata, a salvaguardia dell'impronta artigianale.
- La Disciplina ferrea del rispetto della qualità.
Poche regole che hanno fruttato, nel tempo, i più lusinghieri riconoscimenti a conferma che la strada intrapresa era quella giusta.
Oggi
Il macello
Per meglio rispondere all'esigenza fondamentale, la MATERIA PRIMA, la famiglia Chiesa ha integrato la propria struttura con un proprio impianto di macellazione in grado di assicurare alla produzione un approvvigionamento continuo di suini macellati freschi, di qualità costante, della medesima razza selezionata, di peso uniforme allevati con i più severi criteri di igiene e naturalità. L'area scelta per la costruzione di questo stabilimento è ubicata nel comune di ARDESIO, in alta Val Seriana, lontana da insediamenti industriali ed i cui lavori sono stati ultimati nel 1985.
Progetto e realizzazione hanno rispettato i vincoli dettati e imposti dalle leggi esistenti in materia d'impatto ambientale e tutela del paesaggio. La struttura è dotata di un impianto modernissimo, composto da stalle di ricevimento e di sosta di suini e di sale di macellazione e lavorazione delle carni fresche, che assicurano il massimo rispetto delle norme igienico/sanitarie e di un impianto di depurazione delle acque reflue. Fiore all'occhiello di tutto il processo di macellazione è l'operazione d'abbattimento del suino, che avviene in modo indolore, non traumatico, senza spasmi. Si ottengono cosi parti anatomiche morbide, non contratte, senza rotture dei vasi sanguigni e quindi di colore uniforme.
Appurato che la natura del posto privilegiava la stagionatura dei salumi e che l'abbinamento macello/produzione favoriva la riproposizione di alcuni prodotti tipici della cultura contadina, perchè lavorati con carne ancora calda, appena macellata, la struttura di Ardesio è stata completata con un impianto di trasformazione e stagionatura. Un vero e proprio VALORE AGGIUNTO per la IBS di Azzano.
Il Nuovo Stabilimento
L'affermarsi della specializzazione nella produzione dei salumi tipici, imponeva nuovi ritmi e nuove tecnologie e, con essi, una nuova struttura.
E' dunque nel 1995 che, nelle immediate vicinanze di AZZANO, nell'area industriale appena sorta, viene costruito il nuovo Salumificio.
Su un'area complessiva di 10.500 mq, il nuovo stabilimento si presenta dotato delle più avanzate tecnologie di produzione e stagionatura pur mantenendo quei processi produttivi a impronta artigianale, a tutela della tipicità dei prodotti, che avevano caratterizzato già il vecchio Salumificio.
Aree di lavorazione e trasformazione, celle di asciugamento e stagionatura, a temperatura e umidità controllate, celle di stoccaggio, aree di movimentazione sono tutte realizzate in materiale anatossico con la massima garanzia di rispetto delle norme igienico/sanitarie.
Il prosciuttificio di Ardesio
Un breve cenno sula storia e sulle tradizioni delle Valli Bergamasche alle quali si richiama l'idea, da parte di Ezio Chiesa, di costruire un prosciuttificio ad Ardesio.
E' risaputo che anticamente, nel suino allevato in proprio, le famiglie trovavano una ricca fonte di sostentamento, sia consumando al momento della macellazione le carni fresche, sia trasformandole in salumi tipici locali, a lunga conservazione, quali salami, pancette, lardo e, per i più esperti, anche in coppe e prosciutti crudi. Un bene davvero prezioso.
Nelle Valli Bergamasche la storia di queste tradizioni contadine si perde nel tempo, certamente oltre un secolo e mezzo fa. Piccole tradizioni artigianali tramandate di padre in figlio e divenute, nel tempo, vera e propria cultura. E’ stata la natura del posto a privilegiare questa attività. Natura costituita ancora oggi da ambienti non contaminati, aria fresca, eccezionalmente pura, asciutta ed aromatica che scende dalle pendici e dalle cime spesso innevate delle Prealpi Bergamasche e da correnti umide che spirano dalla Pianura Padana.
Certificazioni e riconoscimenti
IBS S.p.a. è in possesso di certificazioni ISO 9001:2008 “Sistema di gestione per la Qualità” e ISO 22000:2005 “Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare”, e ha recentemente ottenuto, insieme alla Ca’ del Botto di Ardesio, anche la ISO 22005:2008 “Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari”.
IBS e Ca’ del Botto realizzano prodotti a maschio “Bergamo città dei Mille...sapori”, e sono iscritte alla lista delle aziende con permesso d ’esportazione verso Hong Kong e d in Giappone, Paese quest’ultimo tra i più rigidi e precisi in tema di Normativa alimentare.
Questi riconoscimenti, d’innegabile valore e certificati di Enti Terzi, sono figli di una cultura per la qualità messa in pratica ogni giorno seguendo un paio di autocontrollo aziendale continuamente aggiornato nel rispetto e seguendo le indicazioni delle più recenti Normative e Regolamenti della Comunità Europea.